Calamari Ripieni
Tempo di Preparazione
30 minuti
Tempo di Cottura
10 minuti
Dosi
4 persone
Difficoltà
Facile
Costo
Basso
Ingredienti
- 8 calamari
- 100g pane mollica
- 40g pecorino
- 1/2 bicchiere vino bianco
- 200ml salsa di pomodoro
- 1 spicchio aglio
- 1 cipolla
- Prezzemolo
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
Procedimento
- Tirate la testa dei calamari ed eliminate le interiora del mollusco, separando i tentacoli. Eliminate l’occhio (che si trova al centro dei tentacoli) ed anche la cartilagine presente all’interno della sacca, sciacquate la sacca abbondantemente sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali residui di sporco.
- Tagliate finemente i tentacoli con un coltello, schiacciate leggermente l’aglio dopo averlo pelato e tritate finemente con della cipolla. Sbriciolate della mollica di pane raffermo e tritate finemente il prezzemolo.
- Prendete un tegame, scaldatelo con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, aggiungete l’aglio e la cipolla, e cuocete fino a quando la cipolla non sarà diventata trasparente.
- Unite i tentacoli, la mollica sbriciolata ed il prezzemolo tritato. Mescolate bene e versate il vino bianco lasciandolo evaporare.
- Aggiungete sale e pepe per insaporire. Dopo averlo cotto, mettete il ripieno in una ciotola e lasciatelo intiepidire. Quando sarà freddo, aggiungete il pecorino e mescolate il tutto.
- Prendete i calamari e farciteli con il ripieno fino a riempirne 3/4. Chiudete ogni calamaro con uno stecchino.
- Mettete i calamari ripieni all’interno di un tegame (anche quello in cui avete preparate il ripieno) e ponetelo sul fornello accesso.
- Scottate i calamari su entrambi i lati, aggiungete la salsa di pomodoro, mezzo bicchiere d’acqua, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma media-bassa per circa 10 minuti.
- Per evitare che i calamari ripieni si attacchino al tegame, smuovetelo ogni tanto.
Buon appetito!